Il mio percorso formativo inizia con il diploma alla Scuola Magistrale “Sacra famiglia” di Cuneo, poi all’Istituto Magistrale De Amicis sempre a Cuneo, proseguendo con la Scuola Magistrale Ortofrenica al Rebaudengo di Torino, a suo tempo rivolta agli insegnanti delle scuole speciali, diventati poi insegnanti di sostegno.

Successivamente la Laurea in Pedagogia al Magistero di Torino, con la discussione di una tesi sperimentale insieme al Prof. Remo Fornaca. Si aggiunge poi il master triennale in Pedagogia clinica all’Isfar di Firenze, la scuola di Counselling in ipnosi costruttivista all’Aerf di Torino e il diploma di psicoterapie analitique all’Universitè Jean Monnet di Bruxelles. A conclusione di questi ultimi due percorsi ho compilato una tesi sull’uso della fiaba nel setting pedagogico – clinico, ed una tesi  che usa la metafora del viaggio per  analizzare il percorso della persona alla scoperta di se stessa. In questo viaggio, si inserisce il professionista che accompagna nella relazione d’aiuto, con il supporto di tecniche diverse: dal racconto di fiaba, all’uso dell’immaginazione mentale, alla musica, alla drammatizzazione, al disegno olistico.

Sempre nell’ambito della Pedagogia clinica ho approfondito, con formazione specifica, l’educazione psicomotoria, mentre  nella formazione personale e professionale ho potuto seguire i proff. Alberto Bermolen e Mariagrazia Dal Porto, dell’Università J. Kennedy di Buenos Aires, con i loro studi e ricerche nell’ambito dello psico – bio – dramma olistico e del disegno olistico.

I miei interessi si sono anche rivolti all’espressione corporea, per cui ho seguito molti corsi con Susanne Martinet, vera professionista nel suo campo, e alla danzo – terapia, con un percorso personale di parecchi anni.

Con Antonio Bertoli, allievo di Alejandro Jodorovskj infine, ho approfondito la tematica della psico- bio- genealogia come aiuto alla persona.

Il mio percorso professionale inizia, invece, come insegnante di scuola dell’infanzia al quale si affianca nel tempo, l’attività formativa come docente nei corsi di comunicazione interpersonale all’interno di vari ordini di scuola, e consulente nell’ambito di progetti educativi rivolti agli studenti delle scuole superiori.

Con l’avvio della libera professione nel 1998 e l’apertura dello studio nel gennaio 2001, lascio la scuola dell’infanzia, dopo 28 anni nel ruolo dello stato, per dedicarmi esclusivamente alle attività del mio studio.

Precisando che la pedagogia clinica si rivolge alla persona in tutte le fasce di età, io mi occupo in modo mirato dell’età evolutiva, bambini, adolescenti e giovani adulti, e delle problematiche legate alla crescita nelle sue varie sfaccettature.

Naturalmente, potendo affiancare alla pedagogia clinica il counselling costruttivista, il mio lavoro si rivolge anche ad adulti, a gruppi familiari ed alle coppie.