cerchio-dei-bambini-10845530 (2)

Via via che il bambino cresce, i genitori gli forniscono un’immagine, non solo di chi è lui e di chi sono loro, ma anche del mondo.

Il bambino farà riferimento ai genitori, quando incontra persone nuove, per sapere se può tranquillamente interagire con loro, ma utilizzerà il genitore anche come base per esplorare e per ricevere conferme.

Se le risposte al suo comportamento sono coerenti, acquisisce una visione più solida e chiara, un’idea precisa di cosa è consentito oppure proibito, di cosa è sicuro o pericoloso, di cosa è pauroso e di cosa non lo è.

Nessun adulto è perfettamente coerente, ma emerge comunque un’immagine generale a cui il bambino può fare riferimento.

La ragione più semplice per cui due adulti possono essere incoerenti è che hanno punti di vista diversi (es. il momento del dormire, l’uso del succhiotto).

Entrambi  possono avere argomenti legittimi, basati sull’ interesse per il bene del bambino, ma le divergenze fra di loro possono impedire un vero agire in base al suo bisogno: sono troppo intenti a seguire ognuno le proprie idee su ciò che “dovrebbe” essere quel bisogno.

Conflitti di questo genere possono verificarsi fra due genitori, ma anche fra loro e chi si occupa del figlio (parenti, tate, baby sitter), senza dimenticare il conflitto che ogni genitore può vivere con se stesso e il ricordo che porta del proprio sé bambino.

Infatti, la reazione più o meno coerente alle richieste che ci vengono poste come soggetti educanti, la posizione che assumiamo e il modo in cui affrontiamo i conflitti sono fortemente influenzati dal nostro carattere e dalla nostra storia. Il passato influenza il presente, può provocare il disagio dell’ambivalenza e ci porta spesso ad agire contro la nostra stessa volontà.

L’incoerenza crea tensione, perché non si sa se le proprie speranze verranno frustrate o soddisfatte: non dimentichiamoci che i bambini preferiscono gli esiti prevedibili, anche se non sono quelli desiderati, alle montagne russe dell’alternarsi di speranza e delusione.